Monte Agnello, sulle tracce della Pompei del Triassico
Si raccomanda un equipaggiamento adatto a percorrere sentieri di montagna, soprattutto per quanto riguarda le calzature. Utile l’impermeabile tascabile. La guida in base alle condizioni meteorologiche si riserva l’eventuale variazione di percorso o l’annullamento dell’escursione. Servizio guida gratuito; pranzo al sacco; impianti a pagamento.
In collaborazione con Latemar MontagnAnimata e Latemarium.
Tutti i lunedì dal 3 luglio al 28 agosto 2023
Dall’arrivo della seggiovia Agnello in direzione di baita La Bassa, che si raggiungerà in circa 30 minuti di camminata su facile sentiero. Da La Bassa, un nuovo, facile e panoramico sentiero ci porterà in circa 1,5h a Baita Valbona. Da qui, seguendo il segnavia 515 con un leggero dislivello ed in circa 45 minuti, si giunge in località Tresca (possibilità di salire sulla cima del Monte Agnello quota 2.358m o proseguire su sentiero basso) da dove in circa 20 minuti su sentiero di recente adeguato si ritorna alla stazione di arrivo della seggiovia Agnello per la successiva discesa a Pampeago. La piacevole escursione, piuttosto semplice sia dal punto di vista tecnico che fisico, ma che richiede in ogni caso abbigliamento da montagna, è accompagnata da panorami “atipici”, affascinanti ed inaspettati.
Ritrovo: Pampeago, nei pressi del rifugio Monte Agnello
Partenza: ore 9.30
Durata: 3/4 ore
Difficoltà: MEDIA (difficoltà SAT: E)
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno prima online sul sito www.visitfiemme.it o telefonando al 0462 241111. Attività a numero chiuso.
GRATIS – costo impianto di risalita senza Fiemme Guest Card
INFO
Pampeago
Tel. 0462/813265
Prenotazioni: 0462241111