Coppa Europa
I fuoriclasse delle slalom sulla pista Maierl – Giovedì 15 dicembre 2022
La Coppa Europa torna a Obereggen: giovedì 15 dicembre si svolgerà il tradizionale slalom sull’impegnativa pista Maierl.
Numerosi atleti di spicco della Coppa del Mondo e anche giovani sportivi che vorrebbero emularli, saranno al cancelletto di partenza dell’impegnativa pista Maierl. Così è sempre stato negli ultimi decenni, per varie ragioni.
Primo, Obereggen è perfettamente posizionata nel calendario ad inizio stagione, quando agli atleti di spicco servono gare per trovare la forma giusta e quindi fanno delle apparizioni (insolite) anche in Coppa Europa.
Secondo, Obereggen gioca un ruolo speciale in Coppa Europa. Non è un caso che Obereggen sia stata sopranominata la “Kitzbühel della Coppa Europa”. Difatti si tratta della gara di Coppa Europa più vecchia in assoluto, la sua prima edizione risale al lontano 1983. Vincere a Obereggen ha un certo prestigio, considerato che sul podio in passato hanno preso posto tantissimi nomi importanti, sia campioni olimpici e mondiali che vincitori di Coppa del Mondo.
Terzo, Obereggen porta bene. Chi fa una buona gara a Obereggen, si carica di fiducia per l’intera stagione. L’esempio da citare in una stagione olimpica come questa è Giuliano Razzoli, che poche settimane dopo il suo trionfo a Obereggen nel 2009 vinse l’oro olimpico in slalom.
Per farla breve, ogni anno a Obereggen la lista di partenza è prestigiosa, con tanti nomi di spicco che di solito non gareggiano in Coppa Europa.
Un motivo in più per una sosta a Obereggen porta il nome di “Maierl”. Dal 2016 ormai sostituisce la pista Oberholz, che per più di trent’anni è stata la pista della Coppa Europa di Obereggen. Nelle recenti edizioni la pista Maierl ha convinto pienamente, essendo molto impegnativa e selettiva. Con una pendenza che può raggiungere il 55 per cento, la pista Maierl rappresenta una sfida anche per i migliori slalomisti del mondo.