Sciare sulle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’Umanità
Sciare tra le Dolomiti è una tra le esperienze di sport outdoor più coinvolgenti ed emozionanti che si possano fare. Le Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali tra Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Racchiudono alcuni dei comprensori sciistici più famosi e ammirati al mondo, come lo Ski Center Latemar, con piste delle più diverse difficoltà: adrenaliniche piste nere caratterizzate da muri di neve per i più coraggiosi, piste tranquille e dolci per le famiglie, piste illuminate per sciare anche dopo il tramonto, snowpark per divertirsi in compagnia… qui, tra queste stupende cime montuose, l’offerta è davvero sterminata, e per questo sciare sulle Dolomiti è sempre un’esperienza nuova e appagante.
Va peraltro detto che sciare sulle Dolomiti, e in particolar modo nei gruppi dolomitici del Trentino Alto Adige, significa avere la certezza di trovare delle piste perfettamente innevate fino a primavera inoltrata. E ancora: qui, tra queste montagne dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità, si trovano impianti sciistici moderni e veloci, per rendere confortevole e divertente anche la risalita.
Senza ombra di dubbio, prima di salire su un impianto di risalita per poi scivolare lungo le splendide pendici innevate del Latemar, può essere interessante imparare qualcosina in più su queste particolari formazioni montuose famose in tutto il mondo: in questo modo potrai godere davvero fino in fondo di questi magnifici panorami!

Le Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’Umanità e l’Enrosadira
Le Dolomiti, “Dolomiten” in tedesco e “Monti pallidi” per i più romantici, sono state riconosciute come Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2009. Ma cos’hanno di particolare queste montagne? Perché queste cime sono la meta ideale di tutti gli amanti della natura e dello sport? A stupire e a far innamorare è, prima di tutto, l’Enrosadira. All’alba le Dolomiti, lambite dai primi raggi di sole, arrossiscono e divampano, regalando panorami magnifici. Al tramonto si accendono nuovamente di rosso fuoco, per poi passare pian piano verso toni violetti al calar delle tenebre. L’Enrosadira affonda le sue origini nella leggenda: si narra infatti che tutto nacque dal mitico Rosengarten dell’altrettanto mitico Re Laurino che, lanciando in punto di morte una maledizione sulle sue stesse rose, diede vita a questo fenomeno unico e decisamente affascinante.
Ma non è tutto qui. A colpire sono anche i profili unici delle Dolomiti, definite non a caso da Le Corbusier come «la più bella opera architettonica del mondo». Costellate di guglie, di spigoli e di picchi a sfidare la forza di gravità, queste montagne disegnano dei paesaggi dolomitici sublimi, tutti da godere mentre si scia sulle tante piste che le attraversano fino a fondovalle.
Sciare tra le Dolomiti diventa dunque un’esperienza doppiamente suggestiva, scivolando sulla neve con la possibilità di apprezzare il più fenomenale tra gli skyline naturali. La Marmolada, il Latemar, il Catinaccio, le Pale di San Martino, il Bletterbach: una volta ammirate, queste cime restano nel cuore!

I punti più panoramici per sciare nello Ski Center Latemar
Il gruppo del Latemar regala alcuni dei più belli scorci di paesaggi dolomitici, e anche per questo motivo tantissime persone che desiderano sciare tra le Dolomiti scelgono proprio lo Ski Center Latemar, tra Obereggen, Pampeago e Predazzo. Il Latemar, che sorge tra Trentino e Alto Adige, è un atollo fossilizzato e perfettamente conservato che oltrepassa i 2.800 metri con le famose e scenografiche Torri del Latemar e con la Cima Diamantidi. La zona è ovviamente ricca di punti panoramici: d’estate il punto preferito per ammirare i massicci circostanti è certamente il Dos Capel, mentre d’inverno il più famoso dei punti panoramici dell’area è Passo Feudo, lì dove partono le famose e velocissime piste Cinque Nazioni e Torre di Pisa. Raggiungibile con la telecabina Predazzo-Gardonè e quindi con la seggiovia Gardonè-Passo Feudo, oppure da Pampeago, l’area circostante l’omonimo rifugio regala una vista spettacolare che spazia in ogni dove. Davanti a tuoi occhi si staglieranno le più alte cime del Lagorai e le impressionanti guglie delle Pale di San Martino, dominate dal Cimon della Pala. Verso sinistra vedrai svettare, inconfondibili, il Pelmo e l’Antelao, mentre alle tue spalle potrai ammirare il massiccio del Latemar e lì, sulle rocce, il Rifugio Torre di Pisa. Terminando il giro a 360 gradi, potrai scorgere in lontananza le Dolomiti del Brenta nonché, aguzzando lo sguardo, le Alpi Venoste, e persino il Similaun.
Sciare tra le Dolomiti, insomma, è tutta un’altra cosa: ti aspettiamo sulle piste dello Ski Center Latemar!
