sicurezza in pista-ski center latemar-trentino alto adige

Norme generali di sicurezza in pista

Don’t worry, ski happy!

SICUREZZA E COMPORTAMENTO SULLE PISTE

Legge n. 363/2003 Legge Provinciale 21 aprile 1987, n. 7 e seguenti modifiche (Provincia Autonoma di Trento). Lo sci alpino e lo snowboard sono due sport certamente tra i più belli, e ricchi di soddisfazioni al mondo, per godere di una bella giornata sulla neve in sicurezza è utile osservare alcuni semplici accorgimenti. Non scendere lungo le piste sotto l’effetto di alcolici o stupefacenti. Entro i tracciati debitamente preparati per la pratica dello sci e dello snowboard lo sciatore è tenuto a rispettare determinate norme di:

INFO

Latemar Predazzo
Tel. 0462/502929
E-mail: predazzo@latemar.it
FB Latemar Montagnanimata

Condotta generale

Rispetto verso gli altri e verso se stessi, non mettere inutilmente te stesso e chi ti circonda in pericolo, scia e snowboarda secondo le tue possibilità tecniche e fisiche e secondo quello che permettono le condizioni meteo e della pista; Non scendere lungo le piste sotto l’effetto di alcolici o stupefacenti.

Controlla la velocità nei tratti con poca visibilità, agli incroci e con cattive condizioni meteo o anche semplicemente quando sei stanco;Fornisci le tue generalità quando vengono richieste dal gestore della pista o dalle persone competenti per la vigilanza e per l’accertamento delle violazioni, sopratutto se sei coinvolto o testimone in un incidente. Queste persone lavorano anche per la tua sicurezza;La discesa al di fuori delle piste segnalate è di norma vietata.

Scelta della direzione

Mantieni le debite distanze dagli altri sciatori e rider, ricorda che se provieni da monte hai la possibilità e il dovere di scegliere una traiettoria che non interferisca con quella di chi sta a valle.

Sorpasso

Se intendi sorpassare un altro sciatore assicurati di disporre di uno spazio sufficiente allo scopo e di avere sufficiente visibilità. Il sorpasso può essere effettuato sia a monte sia a valle, sulla destra o sulla sinistra ad una distanza tale da evitare intralci allo sciatore sorpassato tenuto conto anche del tipo di attrezzo da quest’ultimo utilizzato;

Precedenza

Negli incroci fra piste da la precedenza a chi proviene da destra o secondo le indicazioni della segnaletica;Da la precedenza ai mezzi meccanici adibiti al servizio e alla manutenzione delle piste e degli impianti;

Sosta e fermata

Per evitare pericoli, quando effettui una sosta fermati a bordo pista e evita i passaggi obbligati, o di fermarti in prossimità dei dossi o in luoghi senza visibilità. In caso di cadute o di incidenti, libera tempestivamente il piano sciabile e portati a bordo pista;

Obbligo di soccorso

Qualora incontri una persona infortunata ovvero in difficoltà a causa di un incidente, presta l’assistenza occorrente e comunica immediatamente l’incidente a qualsiasi stazione di chiamata, ovvero al personale di soccorso della pista;

Transito e risalita

Di norma è vietato percorrere a piedi le piste da sci, la risalita della pista con gli sci ai piedi è vietata dove viene esposto il divieto con idonea segnaletica, se non è vietata viene comunque fatto obbligo di mantenere il bordo pista senza intralciare o causare pericolo per se stessi e per gli altri;

Obbligo del casco

Per i soggetti inferiori ai quattordici anni è obbligatorio indossare un casco protettivo omologato; l’obbligo vale per tutti gli sciatori sulle piste da sci riservate agli allenamenti di sci e snowboard agonistico ed è vivamente consigliato per gli sciatori e per i rider che utilizzano aree riservate alla pratica di evoluzioni acrobatiche ad accezione di chi svolge il ruolo di allenatore;

Obbligo del dispositivo per evitare il distacco dell’attrezzatura

Utilizza esclusivamente sci, snowboard o attrezzi similari dotati di dispositivi di sicurezza in grado di evitare che il distacco dell’attrezzatura possa costituire pericolo per l’incolumità delle persone;

Obbligo di riporre l’attrezzatura

Posiziona fuori dal piano sciabile l’attrezzatura (sci, snowboard, bastoncini o altro) durante la sosta presso rifugi o altri punti di sosta, in modo da non recare intralcio o pericolo ad altre persone.

Info sul percorso

Lunghezza

1,4 Km

Durata

45 minuti circa

Difficoltà

45 minuti circa