Piste nere, le più ripide dello Ski Center Latemar!
Sciatori in erba, alla larga: quando si parla di piste nere, infatti, ci si rivolge solamente a sciatori esperti, tecnicamente preparati per divertirsi sulle piste più veloci, più spettacolari e più ripide dell’arco alpino. Anche tu sei alla ricerca delle migliori piste nere del Trentino Alto Adige? In questo post, ti faremo scoprire le piste più impegnative dello Ski Center Latemar, uno dei più famosi impianti sciistici dell’arco alpino, tra tratti decisamente panoramici sulle Dolomiti e ‘muri’ per sciatori intrepidi!
Piste nere del Trentino: la Torre di Pisa
Iniziamo dal versante di Predazzo (Trentino) dello Ski Center Latemar: battezzata così in onore dell’inconfondibile guglia dolomitica del Latemar, questa pista nera è ormai entrata nel cuore dei sciatori in cerca di emozioni forti. La pista Torre di Pisa si snoda a monte della seggiovia Gardonè-Passo Feudo, partendo dunque da un luogo capace di regalare un panorama unico ed estasiante, che spazia dalle Pale di San Martino per arrivare fino all’Adamello. Da lassù questo stupendo nastro di neve si porta verso valle, per una lunghezza complessiva di un chilometro e mezzo. Caratterizzata da un dislivello totale di 459 metri, da una pendenza massima del 59% e da una larghezza massima di 60 metri, questa pista sa regalare emozioni forti, dall’inizio alla fine.

Sciare sulle orme dei campioni del passato: la pista Cinque Nazioni
I migliori atleti di Austria, Francia, Germania, Svizzera e Italia, negli anni Settanta, si sfidavano qui, contendendosi il trofeo Cinque Nazioni. Proprio per tale motivo, negli anni successivi, questa divertente pista rossa è stata battezzata con questo nome altisonante, per omaggiare quei campioni del passato che proprio qui si sono sfidati tante volte. Sciare lungo la pista Cinque nazioni, sempre sul versante di Predazzo, significa infatti imitare le gesta di grandi atleti come Gustav Thoeni e Piero Gros. Anche in questo caso si parte a monte della seggiovia Gardonè-Passo Feudo.

La pista da sci più artistica delle Alpi: l’Agnello
Altra pista da sci fortemente consigliata per chi ama l’adrenalina è la pista Agnello, nell’Alpe di Pampeago, una pista rossa ricca di varianti, tra cui la mitica Muro, una nera tecnica con cambi di pendenza di tutto rispetto. La pista Agnello, regina delle piste dello Ski Center Latemar, misura in tutto 2.600 metri, con un dislivello totale di 420 metri. Oltre che per il famoso Muro, con la sua pendenza da capogiro, l’Agnello è famosa anche per le tante opere d’arte che la circondano: la pista ospita infatti la manifestazione d’arte RespirArt, con ben 16 opere d’arte a comporre uno ski-safari fotografico semplicemente imperdibile. Dove altro si può trovare una pista da sci che si snoda nel bel mezzo di una galleria a cielo aperto?

La più ripida tra le piste del Latemar: la Pala di Santa
Difficile trovare un appassionato delle piste da sci del Trentino che non conosca la Pala di Santa. Questa pista nera parte in alto, anzi, in altissimo, a 2.315 metri d’altitudine, raggiungibili con una comoda seggiovia quadriposto. Da lì, tra l’altro, è possibile salire ancora più vicino al cielo, con uno skilift che porta gli sciatori nel punto più alto del comprensorio sciistico, e quindi su uno stupendo pianoro a 2.400 metri al cospetto delle meravigliose cime del Latemar. Dapprima la pista Pala di Santa parte piano, per poi porre lo sciatore di fronte a un bivio: chi vuole continuare tranquillamente opterà per la pista panoramica, mentre chi è alla ricerca di emozioni forti si tufferà in una pista nera, anzi, nerissima: il Muro di Santa si presenta infatti con una pendenza del 58%.

La pista Maierl, ovvero la pista della Coppa Europa in Alto Adige
Per i veri appassionati di sci non è certo una novità: l’area sciistica di Obereggen è la tappa più antica della Coppa Europa. Fin dal 1983, infatti, i campioni di sci si sfidano qui, su queste nevi famose a livello internazionale. Un tempo la pista usata per la Coppa Europa era la classica Oberholz, mentre negli ultimi anni la competizione si è spostata sulla più tecnica pista Maierl. Questo tracciato parte più in alto: per raggiungerlo è infatti necessario prendere la seggiovia Oberholz e quindi la modernissima seggiovia a 6 posti Absam Maierl. Da qui parte una pista che misura in totale 1.640 metri di lunghezza, con una larghezza media di 53 metri e una pendenza massima del 55%, su cui si sfidano ogni anno i migliori slalomisti del mondo. Si tratta di una pista tecnica e selettiva, con la parte più ripida in alto e un arrivo più pianeggiante. Per affrontare la pista Maierl di Obereggen non serve certo essere campioni, ma lì, sotto il massiccio del Latemar, è facilissimo sentirsi tali!
Clicca qui per conoscere la situazione delle piste in real-time!
