I migliori rifugi panoramici
dello Ski Center Latemar
Dopo una sciata, dopo una camminata, dopo una ciaspolata sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, cosa c’è di meglio di una pausa in rifugio? Ma è ovvio: una pausa in una baita panoramica, capace di donare una stupenda vista sul paesaggio circostante.
Rifugi panoramici sulle Dolomiti del Latemar: ecco le viste migliori
L’opportunità è quindi quella di degustare il meglio dell’offerta enogastronomica trentina e altoatesina di fronte a un panorama estasiante, con le fantastiche cime innevate delle Dolomiti e del Lagorai che si innalzano una dopo l’altra davanti ai tuoi occhi. Quali sono i migliori rifugi panoramici sulle Dolomiti del Latemar? Ecco i posti che non devi assolutamente perdere durante le tue vacanze in Trentino Alto Adige!

Rifugio Oberholz
Il rifugio panoramico per eccellenza, costruito appositamente per godere al massimo dello scenario montano: il progetto firmato dagli architetti Peter Pichler e Pavol Mikolajcak è volto senza compromessi proprio alla valorizzazione del panorama unico che si può godere dal rifugio. A tua disposizione, oltre a una stupenda terrazza panoramica, le tre inconfondibili salette del rifugio di Obereggen, dotate di ampie vetrate panoramiche. Di fronte ai tuoi occhi si staglieranno il Lagorai, le Dolomiti del Brenta, il Gruppo della Presanella, il Gruppo dell’Ortles, le Alpi Venoste fra le altre. Affacciato sulla leggendaria pista Oberholz, il rifugio si trova a 2.096 metri di altitudine, all’arrivo dell’omonima seggiovia. Realizzato con materiali ecosostenibili e ricco di specialità gastronomiche tutte da scoprire, è una tappa immancabile durante una settimana bianca in Trentino – Alto Adige!

Rifugio Passo Feudo
Situato all’arrivo della seggiovia Gardonè-Passo Feudo, questo famoso rifugio regala una vista mozzafiato, in particolare sul gruppo delle Pale di San Martino e sulle cime della Catena del Lagorai. Qui, al termine di un’escursione o tra una sciata e l’altra, è possibile assaggiare i migliori piatti tipici del Trentino – Alto Adige, rivisitati con cura e sapienza da chef esperti in modo da esaltarli e renderli unici.

Rifugio Monte Agnello
A quota 2.180 metri, a monte della seggiovia Agnello, il rifugio Monte Agnello offre un’ampia terrazza panoramica per godere del sole e dalla vista in totale tranquillità. Anche qui è possibile ovviamente gustare il meglio della cucina locale. Si tratta della pausa perfetta in una giornata dedicata allo sci, agli scatti panoramici e… all’arte. Non bisogna dimenticare, infatti, che lungo la pista Agnello sono visibili le opere del parco d’arte RespirArt, a impreziosire il già stupendo panorama dolomitico. Da non perdere!

Chalet Caserina
Non ci allontaniamo da RespirArt, anzi: lo Chalet Caserina sorge nel bel mezzo del parco. Ristrutturato nel 2017, lo Chalet si distingue per gli arredi in stile rustico ingentiliti con tocchi di stile contemporaneo. All’esterno non mancano mai le sdraio impellicciate, avvolgenti poltrone a sacco e morbidi pouf in tessuto, per non parlare della stupenda vasca idromassaggio presente sulla terrazza del rifugio, vera e propria chicca del rifugio. Il gusto, senza ombra di dubbio, è pienamente soddisfatto dalla cucina gourmet, con gli chef sempre attenti all’alta qualità dei prodotti serviti.

Après-ski LOOX
Ecco la stella nel firmamento dei locali nello Ski Center Latemar: presso la stazione a valle di Obereggen sorge infatti illocale dedicato all’après-ski. Si tratta di un open-air bar con terrazza, che si affianca al ristorante e alla pizzeria Platzl. Il LOOX, un po’ après-ski un po’ lounge bar, è pensato soprattutto per chi cerca divertimento dopo una lunga giornata sulla neve, e quindi per chi vuole continuare a stare in compagnia ben oltre il tramonto. Musica fino a notte fonda, DJ internazionali e cantanti di fama sono pronti a movimentare la tua vita notturna a Obereggen!